Un prezioso punto di contatto tra fashion e ambiente
Lanificio Cangioli ha sviluppato un percorso di integrazione fra strategie di
sostenibilità ed esigenze di business, mettendo in atto una serie di azioni concrete e
progetti credibili. Il Gruppo pone particolare attenzione alla selezione delle materie
prime, all’utilizzo di materiale riciclato, alla diminuzione dell’impatto ambientale e alla
sicurezza dei propri dipendenti. Le certificazioni internazionali che attestano il nostro
impegno per l’ambiente:

E’ il più vasto programma al mondo per la sostenibilità della produzione del cotone, volto a ridurre lo stress ambientale e favorire il benessere delle comunità agricole.

Cangioli 1859 applica il Protocollo Chemical Management 4sustainability® per l’eliminazione delle sostanze tossiche e nocive nei processi produttivi attraverso la MRSL ZDHC.

Global Recycle Standard, certifica prodotti ottenuti da materiali da riciclo e attività manifatturiere. Valorizza i prodotti realizzati con materiali da riciclo, nel rispetto di criteri ambientali e sociali estesi a tutte le fasi della filiera produttiva.

Il GOTS è riconosciuto come il più importante standard per la produzione sostenibile di indumenti e prodotti tessili realizzati con fibre naturali da agricoltura biologica come cotone biologico o lana biologica.

L’OCS prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale che assicura il contenuto di fibre naturali da agricoltura biologica nei prodotti tessili, sia intermedi che finiti e il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo.

Lo standard RCS riconosce l’importanza del riciclo per la crescita di un modello di produzione e consumo sostenibile, con l’obiettivo di favorire la riduzione del consumo di risorse (materie prime vergini, acqua ed energia).

L’RWS prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale che assicura che la lana proviene da allevamenti gestiti in modo responsabile nel rispetto di stringenti criteri per il benessere animale e per la riduzione dell’impatto ambientale, il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo.

La Carta EUROPEA DEL LINO®, firmata da tutti i produttori di lino, garantisce un’agricoltura locale che rispetta l’ambiente e si impegna a: zero irrigazione, zero OGM e zero rifiuti. L’estrazione delle fibre è meccanica al 100%, il che significa che nel processo non vengono utilizzate sostanze chimiche.
Seguici!